Nel ’66 Gabriele inizia la sua carriera, in qualità di apprendista, in una vecchia fornace di Murano. Sin dall’inizio, la sua principale aspirazione è diventare maestro ed è per questo motivo che si impegna ad apprendere e studiare le tecniche dei più importanti maestri muranesi come, Livio Campanella, Pino Signoretto e tanti altri. Nel ’95, dopo anni di comprovata esperienza sul campo, apre La Fornasotta a Murano realizzando il sogno di una vita e acquisendo il titolo di maestro, che lo porta a conferire agli oggetti e alle sue creazioni anima e corpo.
I NOSTRI VALORI
Da oltre quarant’anni lavora su commissione di una ditta che si chiama “Vivace di Tokyo”, in Giappone, affiancata da una signora chiamata Yoko che ogni anno si rivolge al maestro per commissionargli opere, affidandosi completamente alla sua esperienza e raffinata tecnica, che mantiene viva una tradizione artistica e culturale secolare. Gabriele collabora regolarmente con i suoi vecchi maestri.
LA NOSTRA MISSION
La Fornasotta è un esempio creativo e figurativo delle vecchie tecniche vetraie muranesi. L’attività non si limita a realizzare esclusivamente opere classiche, ma esegue anche lavori per designer privati, antiquari e su commissione. Molte delle sue opere sono esposte al Museo del Louvre a Parigi. Il maestro riesce a personalizzare ogni oggetto richiesto e ogni creazione è contrassegnata dal marchio vetro artistico Murano, un marchio certificato a garanzia dei prodotti in vetro realizzati nell’isola. In tal senso, La Fornasotta è certificata dal bollino 061, istituito e disciplinato dalla regione Veneto n°70 del 23/12/94.